Affidati al giusto supporto legale e trasforma la tua separazione nell’opportunità per riprendere in mano la tua vita con serenità.

Come gestire la fine di un’unione?

L’Italia è uno dei pochi Paesi che prevede che i coniugi si separino, prima di divorziare. Una sorta di fase di passaggio, per poi confermare la scelta di porre fine al matrimonio con il divorzio.

La richiesta di separazione la si può subire oppure si può essere gli artefici di questa scelta, magari dopo aver a lungo rimandato. In ogni caso, ci si sente sopraffatti dalla paura di affrontare il cambiamento, dalle preoccupazioni economiche, dal giudizio degli altri o della famiglia, dal timore di restare soli o di compromettere la serenità dei figli. Tutto questo, causa dolore e paura che rischiano di rendere, per chi è direttamente coinvolto, meno chiare le prospettive e le opportunità che si aprono nella nuova fase di vita.

Per questo è fondamentale rivolgersi a un professionista che sia capace di ascoltare i particolari di ogni storia e, al contempo, che conosca bene le dinamiche dei procedimenti di separazione e di divorzio, così da saper indicare al proprio Assistito o alla propria Assistita quali sono gli aspetti ai quali dedicare davvero attenzione e sui quali soffermarsi. Quali sono i diritti e i doveri, quali sono le tutele da garantire ai figli, quali sono le vie da percorrere per raggiungere i propri scopi e per accompagnare i più piccoli in questa fase di trasformazione.

La separazione può rappresentare una fase complicata della vita, ma sicuramente, se gestita con consapevolezza e chiarezza, può essere una nuova strada di serenità. Anche quando questa prospettiva sembra così remota.

separazione

Ogni storia familiare merita ascolto, rispetto e chiarezza.

Prenota il tuo primo consulto di 30 minuti: gratuito e senza impegno.

Aree di competenza

  • La separazione, il divorzio e la fine di qualsiasi relazione sentimentale comportano dolore, smarrimento, paura, rabbia, timore di far soffrire i figli o di non poterli proteggere e tanti altri stati d’animo che necessitano di ascolto e di consigli consapevoli per la miglior tutela. 

    L’Avv. Marzia Coppola con la propria empatia, capacità di ascolto e grazie alla sua esperienza decennale in questo ambito coglie le sfumature di ogni famiglia per rappresentare e tutelare al meglio i diritti dei propri assistiti e dei bambini coinvolti. 

  • L’Avv. Marzia Coppola vanta, sia in ambito nazionale che internazionale, una vasta esperienza in tutti i procedimenti che coinvolgono i figli (sottrazione di minori, richieste di affidamento, domanda di mantenimento, individuazione del calendario di frequentazione con ciascun genitore, disconoscimento di paternità e così via). Sempre mettendo in campo la massima cura e attenzione ai diritti dei bambini, al loro benessere e alla loro tutela. 

  • L’Avv. Marzia Coppola vanta esperienza nella difesa dei minorenni che, nella loro vita, possono essere coinvolti in vicende giudiziarie. 

    L’Avv. Marzia Coppola è Curatore speciale - ossia  riveste il ruolo di avvocato “dei bambini” - sia in sede civile sia in sede penale (con nomine da parte del Tribunale ordinario e di quello per i minorenni).

    Vanta una preparazione specifica, attenta agli aspetti psicologici ed evolutivi dei bambini, in continuo aggiornamento. 

  • Quando la situazione familiare lo permette e laddove sia possibile prevenire la lite, l’Avv. Marzia Coppola accompagna le famiglie nella risoluzione dei conflitti attraverso metodi non contenziosi. 

  • Le vittime di maltrattamenti in famiglia necessitano di un aiuto legale specializzato e accorto. L’Avv. Marzia Coppola offre assistenza legale in difesa delle vittime (anche gratuitamente, come garantito dalle leggi vigenti per combattere la violenza contro le donne).

  • L’Avv. Marzia Coppola offre un’assistenza legale competente, oculata ed empatica anche per la tutela delle esigenze delle unioni non tradizionali.

    L’Avv. Marzia Coppola, infatti, aiuta i propri assistiti a individuare soluzioni concrete per la vita affettiva e familiare e fornisce supporto legale, passo per passo, per la richiesta di rettificazione di genere e nome sui documenti.

  • L’Avv. Marzia Coppola offre la propria competenza per aiutare le famiglie delle persone in difficoltà (fisica o mentale) che necessitano della nomina di un amministratore di sostegno.

Per urgenze, chiamare il numero +39 340 667 9939

Prenota la tua consulenza

Scrivimi una mail o compila il seguente form descrivendo brevemente il problema.

Riceverai una risposta con le disponibilità per una prima consulenza.

Una volta stabilita la data, ci contatteremo telefonicamente.